- Categoria: Restauro Mobili antichi a Catania /
- Pubblicato: 10 Agosto 2018 /
- Visite: 1518 /
Dalla collaborazione tra il Getty Research Institute di Los Angeles, l’Università la Sapienza di Roma e i Musei Vaticani nasce la collana Dentro il Palazzo,
che esplora con profondità senza precedenti le dimore storiche della Capitale e rievoca il fascino di ambienti oggi scomparsi. Nel volume curato da Alessandra Rodolfo e Caterina Volpi tessuti, arazzi e decorazioni balzano in primo piano, rivelando il proprio ruolo di straordinarie scenografie della vita nella Roma del Barocco e del tardo Rinascimento.
Ribaltando l’ottica ottocentesca che vede l’opera come oggetto isolato nella propria eccezionalità, le autrici pongono l’accento sul complesso sistema dell’arredo, all’interno del quale sculture e strumenti musicali, specchi e gioielli, sete, velluti, libri, mobili e quadri restituiscono insieme il gusto e l’arte di un’epoca. Un viaggio in un mondo teatrale e raffinato, ma anche nella struttura organizzativa e finanziaria delle dimore del tempo, nelle colorate botteghe dei mercanti, nella cultura dell’abito e della moda. Disponibile su http://shop.museivaticani.va
• Sara Magister, Caravaggio. Il vero Matteo. Campisano Editore
Impetuoso, spiazzante, enigmatico, Caravaggio continua a riservare sorprese. Secoli di discussioni non sono bastati a far luce sui misteri della Vocazione di San Matteo, il capolavoro conservato nella chiesa romana di San Luigi dei Francesi. A dire la sua oggi è la storica dell’arte Sara Magister, forte di collaborazioni con l’Accademia dei Lincei, i Musei Vaticani, la Fabbrica di San Pietro e l’Enciclopedia Treccani.
Al centro della nuova indagine c’è il volto del santo protagonista del quadro, che la tesi accettata finora identificava con l’uomo barbuto al centro della composizione. Magister stravolge ogni certezza acquisita attraverso un’analisi che accosta all’osservazione diretta dell’opera un’accurata rilettura di documenti e fonti storiche. Intorno prendono forma le vicende della committenza della Cappella Contarelli, con alcune novità anche sul Martirio di San Matteo, l’altro gioiello caravaggesco della chiesa.
• Elio Grazioli, Duchamp oltre la fotografia. Johan & Levi
Senza mai scattare una foto, Marcel Duchamp si è servito del dispositivo fotografico in modi molteplici, fino a costruire – tra maschera e immagine intima del sé - la propria biografia di uomo e un’inedita figura d’artista. In un volume scorrevole e acuto, Elio Grazioli ricostruisce il rapporto che l’inventore del ready made intrecciò con l’arte dello scatto, indagandone il ruolo all’interno di un sistema del tutto nuovo, all’interno del quale tecniche e linguaggi non hanno importanza in sé ma sono tutti al servizio di un’idea.
Con la sua capacità di “vedere senza scegliere”, di cogliere frammenti di realtà indipendentemente dalla volontà dell’artista, l’apparecchio fotografico si rivela incredibilmente congeniale alla poetica duchampiana del superamento di un’arte retinica e scava una breccia sulla dimensione dell’infrasottile, quel mondo cerebrale situato oltre le apparenze percettive che l’autore del Grande Vetro e dell’Orinatoio non smise mai di evocare con la propria arte. In quest’ottica, anche celebri ritratti - come quelli nelle sembianze di Rrose Sélavy firmati da Man Ray o le immagini riprese in strada da Ugo Mulas – rivelano la ricchezza di relazioni tra chi sta davanti e dietro la macchina fotografica, in un gioco di rimandi e allusioni da cui emerge il ruolo di fondamentale co-autore rivestito da Duchamp.
Ribaltando l’ottica ottocentesca che vede l’opera come oggetto isolato nella propria eccezionalità, le autrici pongono l’accento sul complesso sistema dell’arredo, all’interno del quale sculture e strumenti musicali, specchi e gioielli, sete, velluti, libri, mobili e quadri restituiscono insieme il gusto e l’arte di un’epoca. Un viaggio in un mondo teatrale e raffinato, ma anche nella struttura organizzativa e finanziaria delle dimore del tempo, nelle colorate botteghe dei mercanti, nella cultura dell’abito e della moda. Disponibile su http://shop.museivaticani.va
• Sara Magister, Caravaggio. Il vero Matteo. Campisano Editore
Impetuoso, spiazzante, enigmatico, Caravaggio continua a riservare sorprese. Secoli di discussioni non sono bastati a far luce sui misteri della Vocazione di San Matteo, il capolavoro conservato nella chiesa romana di San Luigi dei Francesi. A dire la sua oggi è la storica dell’arte Sara Magister, forte di collaborazioni con l’Accademia dei Lincei, i Musei Vaticani, la Fabbrica di San Pietro e l’Enciclopedia Treccani.
Al centro della nuova indagine c’è il volto del santo protagonista del quadro, che la tesi accettata finora identificava con l’uomo barbuto al centro della composizione. Magister stravolge ogni certezza acquisita attraverso un’analisi che accosta all’osservazione diretta dell’opera un’accurata rilettura di documenti e fonti storiche. Intorno prendono forma le vicende della committenza della Cappella Contarelli, con alcune novità anche sul Martirio di San Matteo, l’altro gioiello caravaggesco della chiesa.
• Elio Grazioli, Duchamp oltre la fotografia. Johan & Levi
Senza mai scattare una foto, Marcel Duchamp si è servito del dispositivo fotografico in modi molteplici, fino a costruire – tra maschera e immagine intima del sé - la propria biografia di uomo e un’inedita figura d’artista. In un volume scorrevole e acuto, Elio Grazioli ricostruisce il rapporto che l’inventore del ready made intrecciò con l’arte dello scatto, indagandone il ruolo all’interno di un sistema del tutto nuovo, all’interno del quale tecniche e linguaggi non hanno importanza in sé ma sono tutti al servizio di un’idea.
Con la sua capacità di “vedere senza scegliere”, di cogliere frammenti di realtà indipendentemente dalla volontà dell’artista, l’apparecchio fotografico si rivela incredibilmente congeniale alla poetica duchampiana del superamento di un’arte retinica e scava una breccia sulla dimensione dell’infrasottile, quel mondo cerebrale situato oltre le apparenze percettive che l’autore del Grande Vetro e dell’Orinatoio non smise mai di evocare con la propria arte. In quest’ottica, anche celebri ritratti - come quelli nelle sembianze di Rrose Sélavy firmati da Man Ray o le immagini riprese in strada da Ugo Mulas – rivelano la ricchezza di relazioni tra chi sta davanti e dietro la macchina fotografica, in un gioco di rimandi e allusioni da cui emerge il ruolo di fondamentale co-autore rivestito da Duchamp.